Settembre è sia il mese della consapevolezza dello yoga che il mese della cura di sé – un’occasione perfetta per fermarti, respirare e dedicarti del tempo. Che tu stia pensando di partecipare a una lezione di yoga per la prima volta, o che tu non abbia srotolato il tappetino da un po’, questo è il momento giusto per ritrovare il contatto con te stesso/a.
Lo yoga non è solo attività fisica – è un approccio olistico al benessere, che unisce movimento, respirazione, quietare la mente e presenza nel momento. Sempre più ricerche confermano che lo yoga migliora la salute mentale, aiutando a ridurre lo stress, l’ansia e persino i sintomi degli attacchi di panico.
Questo settembre ti invitiamo a fare un passo verso la cura di te – che si tratti di un nuovo tappetino da yoga, qualche minuto di respiro profondo, o una lezione di yoga nella tua zona. Nel nostro shop online trovi tutto ciò che serve per sostenere la tua pratica yoga – che il tuo angolo yoga in casa o in studio diventi uno spazio di equilibrio, calma e forza interiore.
Perché iniziare a praticare yoga? Ognuno ha il suo motivo – ed è proprio questo il bello.
Le persone si avvicinano allo yoga per tanti motivi diversi.
C'è chi cerca sollievo da dolori alla schiena o tensioni fisiche. Altri vogliono semplicemente sentirsi più leggeri e in equilibrio dopo aver mosso il corpo. Molti scelgono lo yoga per liberarsi dallo stress e rallentare la mente.
Non esiste un motivo “giusto” per iniziare – ognuno ha la propria storia e ogni pratica è unica. Ed è proprio questo il bello dello yoga: può adattarsi a ogni individuo.
Prima di partecipare alla tua prima lezione, ti consigliamo di esplorare quale stile di yoga fa per te. Ne esistono molti – da quelli più lenti e meditativi, a quelli più dinamici e intensi.
Stili di yoga più diffusi – Quale fa per te?
Hatha Yoga
Perfetto per chi è alle prime armi. È una pratica più lenta, che si concentra su posizioni base, consapevolezza del corpo, respiro e calma mentale. È la base di molti stili moderni e ottima per iniziare.
Iyengar Yoga
Ideale per chi ama la precisione, la struttura e il supporto nella corretta esecuzione delle posizioni. Si usano accessori come blocchi, cinghie e coperte per entrare nelle posizioni in modo sicuro. Ottimo per chi ha mobilità ridotta o sta recuperando da un infortunio.
Ashtanga Yoga
Una pratica intensa e strutturata, basata su una sequenza fissa di posizioni. Perfetta per chi ama la disciplina, la costanza e un buon allenamento fisico. Aiuta a sviluppare forza, resistenza e concentrazione.
Yin Yoga
Lenta, profonda e rilassante. Le posizioni vengono mantenute per diversi minuti per lavorare sui tessuti connettivi profondi. Ottima per rilassarsi, migliorare la flessibilità e ritrovare equilibrio interiore.
Hot Yoga
Praticata in una stanza riscaldata (tra 35–40°C), stimola la sudorazione, la disintossicazione e una maggiore flessibilità. Assicurati di restare idratato/a e ascoltare il tuo corpo. Perfetta per chi ama l’intensità.
Vinyasa Yoga
Chiamata anche “yoga in flow”, collega il movimento al respiro in sequenze fluide e dinamiche. Ogni lezione è diversa e può variare da dolce a intensa. Ideale per chi ama la libertà, la creatività e il ritmo.
Restorative Yoga
Una pratica molto dolce e rigenerante, che utilizza accessori per sostenere il corpo in posizioni rilassate. Perfetta nei momenti di stress, affaticamento o esaurimento. Un vero toccasana per corpo e mente.
Come scegliere lo stile giusto?
Il modo migliore è provare lezioni diverse e osservare come reagiscono corpo e mente. Forse al mattino preferisci qualcosa di attivo e energico (come Vinyasa o Ashtanga), e la sera qualcosa di rilassante (come Yin o Restorative).
Lo yoga si adatta a te, ogni giorno in modo diverso – ed è proprio questo il suo potere.
Come scegliere lo stile giusto?
Il modo migliore è provare lezioni diverse e osservare come reagiscono corpo e mente.
Forse la mattina preferirai qualcosa di più attivo, come Vinyasa o Ashtanga, mentre la sera qualcosa di più lento e rilassante, come Yin o Restorative yoga.
Tutto dipende da quello che senti di aver bisogno in quel momento – e lo yoga avrà sempre qualcosa da offrirti.
Come vestirsi per lo yoga? Sentirsi pronti aiuta a rilassarsi
Prima di andare alla tua prima lezione, pensa a quali abiti ti fanno sentire davvero a tuo agio.
Lo yoga non è una gara – l’importante è che niente stringa o scivoli, e che tu possa muoverti liberamente.
Scegli capi che ti permettano movimenti liberi, che siano comodi sulla pelle e adatti allo stile di pratica che seguirai.
Pratiche lente (es. Restorative Yoga, Yin Yoga, Hatha Yoga dolce)
Per sessioni più lente, rilassanti e profonde, è meglio vestirsi un po’ più caldi, perché il corpo non genera molto calore interno come nelle pratiche dinamiche. Ti consigliamo:
- Leggings lunghi o pantaloni yoga morbidi
- Un maglione caldo o una felpa per il momento del rilassamento
- Calzini (molti li adorano durante la savasana!)
- Una coperta per coprirti durante il rilassamento finale
- Un cuscinetto per gli occhi, per facilitare l’introspezione e bloccare stimoli esterni
Questo tipo di yoga è come un abbraccio per corpo e mente – quindi concediti il massimo del comfort.
Pratiche dinamiche (es. Ashtanga Yoga, Vinyasa Yoga, Hot Yoga, Iyengar Yoga)
Con le pratiche più intense, il corpo si scalda rapidamente – quindi scegli abiti leggeri e traspiranti, che si muovano con te:
- Shorts yoga o leggings in tessuto traspirante
- Un top sportivo o una canotta leggera
- Un asciugamano (fondamentale per l’hot yoga!)
- Un elastico per capelli, se li hai lunghi – nessuno vuole una frangia negli occhi durante la savasana
È importante che i vestiti non scivolino o si muovano troppo durante la pratica – così potrai concentrarti completamente sul respiro e sul movimento.
E gli accessori per lo yoga?
La maggior parte dei centri yoga mette a disposizione accessori che puoi utilizzare gratuitamente o con un piccolo contributo durante la lezione. Di solito si trovano:
- Blocchi
- Cinghie
- Coperte
- Bolster (cuscini cilindrici per il supporto)
- Tappetini yoga – anche se molte persone preferiscono portare il proprio
Se pensi che lo yoga possa diventare parte della tua routine, considera di acquistare un tappetino personale e alcuni accessori base da usare anche a casa.
Come scegliere il tappetino yoga giusto
Il tuo tappetino da yoga non è solo un accessorio – con il tempo diventa il tuo spazio personale, il tuo sostegno silenzioso e un compagno fidato, ovunque tu vada.
Su di esso impari a respirare, a lasciarti andare, a trovare equilibrio – per questo è importante sceglierne uno che ti rappresenti davvero.
Quando scegli il tappetino, considera questi aspetti:
- Spessore: I tappetini più sottili (3–4 mm) offrono maggiore stabilità ed equilibrio, mentre quelli più spessi (5 mm o più) danno più comfort per ginocchia e articolazioni.
- Materiale: Gomma naturale, TPE, PVC – ogni materiale ha vantaggi diversi in termini di aderenza, peso e durata.
- Aderenza: Se le mani ti sudano facilmente, cerca un tappetino con ottima presa antiscivolo.
- Portabilità: Se porti spesso il tappetino con te, valuta un modello leggero o pieghevole.
- Design e colore: Può sembrare superficiale, ma un tappetino che ti piace anche esteticamente ti inviterà a praticare più volentieri.
Sul nostro blog trovi una guida dettagliata alla scelta del tappetino yoga perfetto, con consigli, confronti e suggerimenti pratici. Leggila e trova il tappetino che diventerà il tuo compagno di pratica più fidato.
Il tuo inizio, il tuo percorso
Che tu sia un principiante assoluto o che stia tornando sul tappetino dopo una lunga pausa – lascia che questo sia un inizio gentile, verso maggiore equilibrio, flessibilità, calma interiore e connessione con te stesso/a.
Lo yoga non è una meta – è una pratica.
E ogni respiro, ogni movimento, ogni momento di presenza ha il suo valore.
Nel nostro shop online trovi tutto ciò di cui hai bisogno per supportare la tua pratica – da tappetini e accessori di qualità all’ispirazione sul blog.
Ovunque ti porti il tuo viaggio, che il tuo tappetino ti riporti sempre a casa.
Tutto inizia nel momento in cui srotoli il tuo tappetino da yoga.