Comprendere le esigenze specifiche del ciclo mestruale e adattare la pratica yoga di conseguenza permette alle donne di migliorare il proprio benessere e di approfondire il legame con la pratica.
Nel 2022, la dottoressa Geeta Iyengar, figlia del celebre maestro B.K.S. Iyengar, ha tenuto una conferenza in Polonia sul tema dello yoga per le donne, sottolineando quanto sia importante modificare la pratica durante il ciclo mestruale per sostenere l’equilibrio fisico ed emotivo.
Anche se esistono linee guida generali, ogni donna è unica – è fondamentale ascoltare il proprio corpo e rispettare i suoi ritmi.
La mestruazione è un processo fisiologico regolato dal sistema endocrino. Ogni mese, il rivestimento uterino si prepara ad accogliere una possibile gravidanza. In assenza di fecondazione, i livelli ormonali si abbassano, il follicolo si rompe e la mucosa uterina viene espulsa, causando il sanguinamento.
In media, una donna perde tra i 50 e i 200 ml di sangue. La durata del ciclo mestruale varia (di solito tra 21 e 35 giorni) e le mestruazioni durano tra 2 e 7 giorni.
In questi giorni, in cui l’energia, la forza e gli ormoni oscillano, è importante dedicarsi a una pratica dolce e avere cura e rispetto per sé stesse.
Come riequilibrare l’assetto ormonale con lo yoga
Il periodo del ciclo mestruale è un momento di riposo e rigenerazione per ogni donna. Tuttavia, ciò non significa che lo yoga debba essere completamente evitato. Anzi, con le posizioni giuste, è possibile offrire al corpo un sostegno dolce che favorisce il benessere generale e contribuisce al riequilibrio ormonale nel tempo.
Sono consigliate posizioni distese e rilassanti, come:
- Supta Svastikasana
- Supta Baddha Konasana
- Supta Virasana
- Matsyasana
Queste posizioni favoriscono il rilassamento profondo e aiutano ad alleviare crampi, stanchezza, mal di testa e tensioni addominali.
L’uso di supporti, come un bolster sotto la fronte o per aprire il torace, può migliorare il comfort durante la pratica e aumentare la connessione con sé stesse.
Durante le mestruazioni, è bene evitare le inversioni e le posizioni di equilibrio, come:
- La verticale sulla testa (Sirsasana)
- La verticale sulle mani (Adho Mukha Vrksasana)
- La verticale sugli avambracci (Pincha Mayurasana)
Queste posizioni possono ostacolare il flusso naturale e creare fastidi o complicazioni.
Al termine del ciclo, però, le inversioni tornano ad essere preziose: riintroducerle nella pratica aiuta a ristabilire l’equilibrio ormonale, a stimolare l’energia e a ritrovare vitalità.
Scopri di più sulla pratica dello yoga durante il ciclo mestruale grazie alla registrazione del workshop online con Claudia Lamas Cornejo, che con i suoi corsi ispira donne in tutto il mondo.
Anche se l'incontro è già avvenuto, puoi ora accedere alla registrazione completa, che offre:
- consigli utili per adattare la pratica yoga durante le mestruazioni,
- tecniche pratiche per sostenere corpo e mente in un momento delicato,
- e ispirazione per una connessione più profonda con il proprio ciclo e una pratica yogica più consapevole, in sintonia con il ritmo del corpo femminile.
La registrazione è disponibile per l'acquisto in qualsiasi momento, da guardare con calma e nei tuoi tempi.
Punti chiave del workshop:
Guidato dalla tradizione:
Basato sugli insegnamenti della famiglia Iyengar, che sottolineano l'importanza di adattare la pratica yoga durante il ciclo mestruale per sostenere la salute fisica ed emotiva della donna.
Adattamenti della pratica:
Scopri come le flessioni in avanti, le posizioni distese e quelle più dolci possono offrire sollievo e alleviare sintomi come crampi e stanchezza. Scopri perché sono consigliate posizioni come Supta Svastikasana, Supta Baddha Konasana e Setubandha Sarvangasana, mentre le torsioni sono più indicate dopo il ciclo.
Adattamento personale:
Dedica attenzione alle esigenze individuali in caso di disturbi mestruali, dismenorrea o stanchezza, con posizioni di supporto che alleviano i dolori addominali e favoriscono il rilassamento.
Adattamenti prima del ciclo:
Esplora pratiche consigliate nei giorni che precedono le mestruazioni, utili per prevenire disturbi durante il ciclo, incluse le torsioni per preparare il corpo e regolare l’equilibrio ormonale.
Workshop online su Zoom: Yoga per il ciclo mestruale
Data: 24 novembre 2024
Orario: 10:00–12:30 (CET)
Prezzo: 35 €
Luogo: Zoom (workshop online)
Accesso: https://www.claudiyengar.com/yogaworkshops
Offerta speciale per le clienti di RUN TO YOGA
Iscrivendoti via email a yoga@claudiyengar.com puoi ottenere uno sconto del 10% con il codice:
Claudiyengar10
Celebra e onora il tuo corpo con una pratica yoga che si adatta al ciclo mestruale.
Un'occasione per imparare, crescere e creare un contatto più profondo con te stessa attraverso il movimento consapevole.
Ci vediamo sul tappetino.