«Se pratichi lo yoga con costanza ogni giorno, saprai affrontare le sfide della vita con fermezza e maturità.»
— B.K.S. Iyengar
Nella pratica dello yoga esistono diverse posizioni (asana): posture in piedi, piegamenti in avanti, estensioni, posizioni di equilibrio (tra cui anche le torsioni); possono essere eseguite in piedi, sdraiati, più semplici o più impegnative.
Se durante le torsioni utilizzi accessori come una sedia o un bolster da yoga, puoi rendere la pratica più accessibile, meglio supportata e anche più profonda.
Yoga per la colonna vertebrale: posizioni yoga con torsioni per alleviare la zona lombare
La parola «parivrrta» in sanscrito significa girarsi, ruotare. Quando il tuo insegnante di yoga inizia la sequenza con delicate posizioni di torsione e esercizi di riscaldamento per la tua colonna vertebrale, sappi che in seguito arriveranno asana che, all’inizio del tuo percorso yogico, ti sembreranno piuttosto impegnative. Con il tempo — a volte dopo anni — in queste posture troverai invece stabilità, serenità e una carica di energia che ti accompagnerà per tutta la giornata.
Queste posizioni richiedono preparazione: solo così potrai creare spazio ed aiutare il corpo a ruotare più in profondità, mentre il respiro si dirige nei punti di tensione. Con la pratica, posizioni come la Parivrtta Trikonasana diventeranno una costante della tua esperienza yogica.
Le torsioni vengono inserite nella pratica di yoga ogni volta che vogliamo alleviare la zona lombare – soprattutto dopo le estensioni (backbends).
Le torsioni nello yoga: movimento rotatorio per la colonna vertebrale
Le torsioni sono un movimento di rotazione intorno al proprio asse e alla colonna vertebrale. Quest’ultima deve rimanere ben allineata, mentre il bacino resta stabile e parallelo. Ci si gira soprattutto dalla zona delle vertebre toraciche e sempre durante l’espirazione: prima a destra, poi a sinistra.
Asana di torsione nello yoga per un pieno di energia
Quando pratichiamo le torsioni, alleggeriamo e neutralizziamo la nostra colonna vertebrale, mentre gli organi interni vengono irrorati di sangue fresco. Il maestro indiano di yoga B.K.S. Iyengar descrive le torsioni come un atto di “strizzare e immergere”: gli organi vengono compressi, e nel momento in cui li rilasciamo, il sangue ricco di ossigeno fluisce al loro interno. Questo processo ha un effetto detox, rinfresca gli organi e stimola la circolazione sanguigna. Dopo una sessione di torsioni ci sentiamo rinnovati, vitali ed energici.
5 benefici delle asana di torsione per il tuo corpo
Con la pratica costante la colonna vertebrale diventa più flessibile, si crea spazio intorno a inguine e anche. All’inizio, soprattutto per i principianti, possono causare disagio e difficoltà respiratorie, poiché il torace viene compresso. Ma con la perseveranza si raggiunge la tranquillità della mente, non solo sul tappetino ma anche nella vita quotidiana.
Benefici principali delle torsioni nello yoga:
- Flessibilità – Le torsioni allungano i muscoli della schiena, delle anche e delle spalle, aumentando mobilità e libertà di movimento.
- Rinforzo della colonna vertebrale – Un’esecuzione corretta rafforza i muscoli spinali, riducendo il rischio di dolori alla schiena e migliorando la postura.
- Detox del corpo – Stimolano gli organi interni (fegato, reni, intestino) favorendo l’eliminazione delle tossine e una digestione più efficace.
- Calma mentale – Collegate al respiro e alla meditazione, le torsioni aiutano a ridurre lo stress e a ritrovare serenità.
- Rinforzo degli addominali – Attivano i muscoli addominali, favorendo un core più forte e definito.
Anche se le asana di torsione rientrano tra le posizioni più impegnative, sono adatte anche ai principianti.
Uso di sedia e bolster nello yoga con torsioni
L’impiego di una sedia o di un bolster da yoga non è riservato solo ai principianti, ma anche ai praticanti più avanzati che vogliono approfondire la pratica. Questi supporti:
- offrono stabilità e mantengono il bacino allineato,
- facilitano la rotazione della parte superiore del corpo e l’espansione delle aree in tensione,
- permettono di restare più a lungo nelle posizioni intense con un respiro calmo e fluido,
- durante il ciclo mestruale, consentono di praticare torsioni più dolci e meno impegnative