31 ottobre – in questi giorni tutto profuma di zucca, quindi perché non provare qualcosa di nuovo?
Invece della solita zuppa o della zucca al forno, prepara la spaghetti squash, una varietà che, una volta cotta, si trasforma in sottili fili dorati. Condiscila con un pesto vivace di cavolo nero e pinoli, aggiungi pomodori secchi e crea un piatto che unisce la freschezza del limone, la dolcezza della zucca arrostita e il calore dei sapori autunnali. Semplice, colorato e ricco di gusto.
![]()
Ingredienti
Per la zucca spaghetti:
- 1 zucca spaghetti media (circa 1,2–1,5 kg)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- sale marino a piacere
Per il pesto di cavolo nero e pinoli:
- 1 tazza di foglie di cavolo nero tritate (senza gambi duri)
- 1 piccolo spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di pinoli leggermente tostati
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- succo di ½ limone
- 2–3 cucchiai d’acqua (per regolare la consistenza)
- sale marino a piacere
Per guarnire:
- 4–5 pomodori secchi, tritati
- 1 cucchiaio di pinoli tostati

Preparazione
1. Arrostisci la zucca
Preriscalda il forno a 200 °C. Taglia la zucca a metà nel senso della lunghezza e rimuovi i semi. Spennella l’interno con olio d’oliva, aggiungi un pizzico di sale e mettila su una teglia rivestita di carta da forno con la parte tagliata verso il basso. Cuoci per 35–40 minuti, finché la polpa non sarà morbida. Lascia raffreddare leggermente, poi con una forchetta estrai i “filamenti” di zucca.
2. Prepara il pesto
Nel mixer o frullatore unisci cavolo nero, aglio, pinoli, lievito alimentare, succo di limone e sale. Frulla brevemente per amalgamare. Aggiungi a filo l’olio d’oliva, poi l’acqua poco alla volta fino a ottenere una consistenza cremosa e fluida. Assaggia e regola di sale o limone.
3. Unisci e servi
Scalda leggermente i filamenti di zucca in padella, quindi mescolali con il pesto finché non saranno ben conditi. Distribuisci nei piatti, aggiungi i pomodori secchi tritati e i pinoli tostati.
Facoltativo: qualche goccia di olio extravergine d’oliva o scorza di limone per un tocco di freschezza.