I semi di chia sono apprezzati per le loro numerose proprietà benefiche che contribuiscono al benessere generale. Sono ricchi di acidi grassi omega-3, in particolare dell’acido alfa-linolenico (ALA), fondamentale per la salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Aiutano a ridurre le infiammazioni, regolare il colesterolo e abbassare il rischio di malattie cardiache. Sono anche una fonte eccellente di fibre, vitamine e minerali come magnesio, calcio, fosforo e manganese. È consigliabile inserirli nella propria alimentazione almeno una volta a settimana. È importante mettere i semi in ammollo in un liquido per almeno 20 minuti, o ancora meglio lasciarli riposare tutta la notte.
Ingredienti per il pudding di chia:
- 4 cucchiai di semi di chia
- 2 tazze di bevanda d’avena (puoi regolare la quantità in base alla consistenza desiderata: più densa o più liquida)
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- ½ cucchiaino di vaniglia in polvere o pasta di vaniglia
Preparazione del pudding di chia:
In una ciotola, mescola bene tutti gli ingredienti con una frusta a mano.
Lascia riposare per 20–30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi.
Ingredienti per la crema di mango:
- ½ mango maturo (frullato)
- 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero
- Succo di 1 lime (o limone)
- Zenzero fresco grattugiato (quantità a piacere, ad esempio un pezzo da circa 1 cm)
Preparazione della crema di mango:
Frulla tutti gli ingredienti in un mixer fino a ottenere una crema liscia.
Ingredienti per il topping:
- ½ mango (tagliato a cubetti)
- Scorza di limone grattugiata (meglio se bio)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Scaglie di mandorle per guarnire
Preparazione del topping:
Taglia l’altra metà del mango a piccoli cubetti e condiscili con il succo di limone.
Assemblaggio del pudding:
Distribuisci il pudding di chia in due bicchieri o ciotole.
Versa sopra la crema di mango.
Aggiungi i cubetti di mango e completa con scaglie di mandorle.
* Il pudding si conserva in frigorifero per 2–3 giorni.
**In alternativa al mango, puoi usare frutti di bosco, pesche, banana… le possibilità sono infinite!