Spedizione gratis in UE da 150 €.

Che cos'è lo yoga Iyengar?

Che cos'è lo yoga Iyengar?

Che cos’è lo Yoga Iyengar?

Lo yoga Iyengar è una delle forme di yoga più riconosciute e diffuse al mondo, nota per la sua precisione, l’attenzione all’allineamento del corpo e la capacità di adattarsi alle esigenze individuali. È una pratica che unisce la tradizione dell’hatha yoga antico con l’innovazione e la praticità della vita moderna. Prende il nome dal suo fondatore, il leggendario maestro indiano B.K.S. Iyengar, e si basa su un lavoro dettagliato, disciplinato e su una progressione graduale.

Ciò che rende unico lo yoga Iyengar è la sua capacità di adattarsi ai bisogni fisici e mentali di ogni praticante. Non è un metodo “uguale per tutti”, ma un sistema che propone modifiche e varianti, rendendo la pratica accessibile e sicura a persone di ogni età, condizione fisica e livello di esperienza.

B.K.S. Iyengar diceva: “Le parole non possono esprimere il valore dello yoga – lo yoga deve essere vissuto.”

I diversi volti dello Yoga Iyengar

Per alcuni, lo yoga Iyengar è una pratica lenta e metodica, utile per alleviare dolori a schiena e articolazioni. Per altri è intensa e dinamica, ottima per sviluppare forza e resistenza. Altri ancora lo associano all’uso di supporti, alla precisione nell’esecuzione delle asana, o al suo aspetto meditativo, che unisce corpo e mente.

La storia dello Yoga Iyengar e la famiglia Iyengar

Lo yoga Iyengar è profondamente legato alla vita e all’opera di B.K.S. Iyengar (1918–2014), che si avvicinò allo yoga per affrontare gravi problemi di salute. Sotto la guida severa del suo maestro Krishnamacharya, iniziò a praticare con dedizione e, dopo anni di disciplina, sviluppò un metodo accessibile a persone con diverse abilità fisiche.

Scrisse numerosi testi fondamentali sulla pratica delle asana, la filosofia yogica e le tecniche di respirazione, molti dei quali sono diventati bestseller internazionali. Negli ultimi 75 anni della sua vita, dedicò tre ore ogni mattina alla pratica personale, sottolineando costantemente l’importanza della sequenza corretta dei movimenti.

Nel 1975 fondò il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute (RIMYI) a Pune, in India, dove insegnò fino alla sua morte, nonostante si fosse ritirato ufficialmente nel 1984.

 

La famiglia Iyengar: preservare l’eredità

Iyengar e sua moglie Ramamani ebbero sei figli: cinque figlie e un figlio. La famiglia Iyengar ha svolto un ruolo fondamentale nel continuare l’eredità di B.K.S. Iyengar e nel diffondere il suo metodo in tutto il mondo.

Dr. Geeta S. Iyengar (1944–2018): Figlia maggiore, iniziò a praticare yoga da bambina e divenne un’insegnante di fama mondiale. È autrice del libro Yoga: A Gem for Women, in cui esplora il ruolo dello yoga nelle diverse fasi della vita di una donna.
Sri Prashant Iyengar: Figlio di B.K.S. Iyengar, esperto di filosofia yogica e testi antichi. Insegna al RIMYI ed è conosciuto per le sue conferenze audio sulle Yoga Sutra.
Abhijata Iyengar: Nipote di B.K.S. Iyengar, ha iniziato a studiare yoga seriamente a 16 anni, sotto la guida del nonno, della zia Geeta e dello zio Prashant. È oggi una delle insegnanti più autorevoli dello yoga Iyengar a livello internazionale.
Sunita Iyengar: Come sua sorella Geeta, anche Sunita ha studiato yoga con il padre, focalizzandosi sulla creazione di sequenze che approfondiscono la pratica.

RIMYI e la certificazione degli insegnanti

La famiglia Iyengar continua a dirigere il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute (RIMYI) in India, centro di riferimento mondiale per lo yoga Iyengar. Grazie a un rigoroso sistema di formazione, garantiscono uno standard elevato tra gli insegnanti certificati. Oggi, in tutto il mondo, ci sono migliaia di insegnanti qualificati.

 

 

Caratteristiche principali dello Yoga Iyengar

Precisione nella tecnica

Lo yoga Iyengar è noto per l’attenzione alla corretta allineazione del corpo in ogni posizione. Grazie a istruzioni dettagliate e adattamenti personalizzati, gli insegnanti aiutano ogni praticante a trovare stabilità, equilibrio e comodità nell’asana.

Questa precisione non è solo fisica, ma anche uno strumento per sviluppare concentrazione e consapevolezza. Per questo lo yoga Iyengar viene spesso definito "meditazione in azione", poiché unisce mente e corpo, creando uno spazio per la riflessione interiore.

Uso dei supporti

L’uso di supporti come blocchi, cinghie, coperte, sedie e corde a muro è un elemento fondamentale del metodo Iyengar. I supporti permettono di eseguire correttamente le asana, anche in presenza di limitazioni fisiche o per i principianti.

Celebri citazioni di B.K.S. Iyengar, come “Il muro è il mio guru”, riflettono l’importanza di un uso creativo dei supporti. Anche quando si può eseguire una posizione senza, i supporti vengono utilizzati per approfondire la consapevolezza e migliorare l’esecuzione tecnica.

 

 

Sequenza (sequencing)

Ogni sessione di yoga Iyengar è attentamente strutturata in modo strategico. La pratica viene spesso organizzata in cicli di quattro settimane, ognuno dei quali si concentra su un gruppo specifico di asana:

  • Posizioni in piedi per forza e stabilità
  • Piegamenti in avanti per introspezione e rilassamento
  • Estensioni indietro per stimolare e sollevare l’energia
  • Asana restorative e pranayama per rigenerazione

Questo sistema consente un approccio equilibrato, che considera gli effetti fisici, mentali ed emotivi della pratica. La scelta della sequenza dipende anche dalla condizione individuale del praticante – non esiste una sequenza unica adatta a tutti, in ogni momento e per ogni livello.

È particolarmente importante che le donne tengano conto del proprio ciclo mestruale, poiché durante la mestruazione la pratica richiede adattamenti specifici per sostenere salute fisica ed emotiva.

Dimensione temporale (timing)

Un altro elemento distintivo dello yoga Iyengar è il mantenimento prolungato delle posizioni. Questo consente maggiore stabilità e un effetto più profondo di ogni asana.

Ad esempio:

  • Le sequenze veloci stimolano l’energia
  • Le posizioni mantenute più a lungo favoriscono concentrazione e consapevolezza interiore

B.K.S. Iyengar credeva che ogni asana avesse il proprio “tempo di maturazione”, che apre la strada a una comprensione più profonda.

 

Benefici dello Yoga Iyengar

Lo yoga Iyengar offre un ampio spettro di benefici che sostengono il benessere fisico, mentale ed emotivo.

Benefici fisici
Miglioramento della postura e della flessibilità
Supporto nella riabilitazione dopo infortuni
Sollievo da dolori cronici e tensioni muscolari

Benefici mentali
Riduzione di stress e ansia
Maggiore concentrazione e stabilità interiore
Maggiore chiarezza mentale

Benefici emotivi
Sensazione di calma e equilibrio emotivo
Maggiore fiducia in sé e connessione interiore

Lo Yoga Iyengar come stile di vita

Lo yoga Iyengar non è solo una pratica fisica, ma anche una vera filosofia di vita. Con disciplina, consapevolezza e attenzione, ci insegna a vivere in modo più equilibrato e a prendere decisioni con maggiore chiarezza e responsabilità.

Che tu sia un principiante o un praticante esperto, lo yoga Iyengar offre strumenti per la crescita fisica, mentale ed emotiva – sul tappetino e nella vita quotidiana.

Perché scegliere lo Yoga Iyengar?

Lo yoga Iyengar è molto più di una sequenza di posizioni – è un metodo che valorizza l’unicità di ogni individuo. Con l’attenzione all’allineamento, l’uso dei supporti e le sequenze strutturate, la pratica è accessibile a tutti.

Se cerchi una pratica che unisca tradizione, innovazione e adattabilità, lo yoga Iyengar può essere la scelta giusta per te.

Come disse B.K.S. Iyengar: “Lo yoga è un viaggio dentro se stessi. Una volta intrapreso, non si torna più indietro gli stessi.”

 

Zakaj izbrati Iyengar jogo?

Iyengar joga je več kot le sklop telesnih položajev – je metoda, ki spoštuje edinstvenost vsakega posameznika. Poudarek na natančnosti, uporabi pripomočkov in strateških zaporedjih omogoča, da praksa postane dostopna vsem.

Če iščete vadbo, ki združuje tradicijo, inovacijo in prilagodljivost, je Iyengar joga morda prava izbira za vas. Kot je rekel B.K.S. Iyengar: "Joga je potovanje vase. Ko enkrat stopite na to pot, se nikoli ne boste več vrnili isti."

 

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a conoscere i prezzi promozionali e le novità.

Iscrivendoti, accetti la politica GDPR, disponibile su qui.